Consulenza per lo sviluppo di un modello organizzativo di Gestione per la prevenzione dei reati come previsto dal DLGS 231/01
Il D.Lgs 231/01 introduce, nel Nostro ordinamento giuridico, la responsabilità penale – amministrativa delle imprese per i reati commessi all’interno della propria struttura.
Tra i principali reati, per i quali l’impresa deve rispondere con sanzioni pecuniarie o interdittive ( in funzione della gravità del reato) rientrano :
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Truffa ai danni dello Stato
- Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
- Frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico
- Concussione
- Corruzione
- Malversazione a danno dello Stato
- False comunicazioni sociali
- Impedito controllo
- Illecita influenza sull’assemblea
- Aggiotaggio
- Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche e di vigilanza
- Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o delle società controllate
L’impresa, per potersi tutelare dalle sanzioni previste dal D.Lgs 231/01, deve adottare un Modello Organizzativo efficace ed adeguatamente strutturato secondo quanto previsto dalla norma.
FASI DELL’ IMPLEMENTAZIONE DOCUMENTALE:
- Redazione Modello Organizzativo
- Redazione Codice Etico
- Mappature attività a rischio
- Procedure
- Sistema di procure e deleghe
- Sistema Disciplinare.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!